NEL PAESE DEI CERCHI C’E’ POSTO PER I QUADRATI.
L’intelligenza non verbale in età evolutiva e i suoi disturbi
La valutazione
L’obiettivo è l’acquisizione delle procedure d’uso e dell’interpretazione dei dati forniti da strumenti standardizzati di valutazione che testano i diversi processi cognitivi che intervengono durante l’apprendimento delle competenze visuospaziali e prassiche. A tal fine si farà riferimento allo studio dei modelli cognitivi elaborati a partire dai dati sperimentali e clinici provenienti dalla psicologia e dalla neuropsicologia dello sviluppo.
Si darà ampio spazio alla discussione di casi clinici che evidenziano deficit specifici a diversi livelli dell’elaborazione delle informazioni. Si potranno discutere, inoltre, casi clinici portati dai partecipanti in un’ottica di discussione plenaria ed in piccoli gruppi.
Il partecipante al termine della giornata sarà in grado di:
- Utilizzare gli strumenti necessari per un accurato assessment delle abilità visuospaziali e prassiche in età evolutiva
- Definire il profilo neuropsicologico nel disturbo di apprendimento non verbale
Il partecipante al termine della giornata sarà in grado di:
- usare accuratamente i protocolli e gli strumenti di valutazione descritti durante il corso
- ricavare i punteggi i ed profili funzionali ottenibili tramite somministrazione dei test proposti
1 giornata - Sabato 04 febbraio 2017
08.30Registrazione partecipanti
09.00 Il disturbo dell’apprendimento non verbale: competenze e deficit
11.00 Coffee break
11.15Presentazione di due casi clinici in prima consultazione e discussione ipotesi di valutazione
12.15 La valutazione neuropsicologica: razionale ed uso degli strumenti di valutazione delle abilità cognitive. (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche)
13.30 Pausa pranzo
14.30 Modelli cognitivi delle abilità visuo-costruttive e della produzione dei gesti
16.30 Effetti del disturbo di apprendimento non verbale sul curricolo scolastico.
(Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche)
18.30 Chiusura lavori
2 giornata - Domenica 05 febbraio 2017
09.00 Presentazione di casi clinici con differenti profili evolutivi del disturbo
(Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto)
11.00 Coffee break
11.15 Discussione sui casi clinici della prima giornata e discussione di una nuova formulazione del progetto valutativo.
(Presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo)
13.45 Chiusura dei lavori
NEL PAESE DEI CERCHI C’E’ POSTO PER I QUADRATI.
L’intelligenza non verbale in età evolutiva e i suoi disturbi.
La riabilitazione
Il corso affronterà i seguenti argomenti: la riabilitazione cognitiva nei disturbi dell’apprendimento non verbale in età evolutiva.
L’obiettivo è l’acquisizione e lo sviluppo di tecniche d’intervento nella riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento non verbale, tecniche finalizzate al potenziamento di abilità emergenti ed al trattamento delle abilità carenti. In questo senso l’intervento riabilitativo è mirato ad incrementare i processi cognitivi all’apprendimento non verbale così che l’intervento si applichi alle funzioni cognitive ed ai comportamenti ad esse correlati.
L’intervento riabilitativo sarà focalizzato sui diversi livelli di elaborazione delle informazioni: organizzazione visuospaziale e motoria, pianificazione. In questo senso si stimolerà nei partecipanti un approccio alla riabilitazione cognitiva che si basa sull’uso combinato di differenti tecniche di intervento che possono lavorare l’integrazione delle competenze necessarie per un efficiente sistema dell’apprendimento non verbale.
Si darà ampio spazio alla discussione di casi clinici che evidenziano deficit specifici a diversi livelli dell’elaborazione delle informazioni. Si potranno discutere, inoltre, casi clinici portati dai partecipanti un un’ottica di discussione plenaria ed in piccoli gruppi.
Il partecipante al termine delle giornate sarà in grado di:
- Definire un programma riabilitativo che stimoli le diverse sottocomponenti che sostengono l’apprendimento non verbale
- Utilizzare tecniche e formulare creativamente esercizi che incrementano la competenza non verbale.
3 giornata - Sabato 18 febbraio 2017
09.00Principi della riabilitazione cognitiva.
10.00Presentazione della sintesi diagnostica di due casi clinici e discussione ipotesi di riabilitazione.
11.00 Coffee break
11.15 Il trattamento dei deficit di organizzazione visuo-spaziale.
(Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche)
13.45 Pausa pranzo
14.45 Il trattamento della coordinazione motoria.
16.45Presentazione e discussione di casi clinici
(Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche)
18.45 Chiusura dei lavori
4 giornata - Domenica 19 febbraio 2017
09.00 Come lavorare a casa e a scuola: strategie didattiche, abilità sociali e autonomie della vita quotidiana.
(Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto)
10.30 Presentazione e discussione di casi clinici
(Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto)
11.30 Coffee break
Discussione dei casi clinici della prima giornata e nuova formulazione del progetto riabilitativo.
(Presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo)
13.45 Questionario di valutazione dell'apprendimento
14.00 Chiusura lavori