menu close

Primo corso universitario di perfezionamento in Flebologia: cerimonia di consegna degli attestati all’Ars

Home / News / Primo corso universitario di perfezionamento in Flebologia: cerimonia di consegna degli attestati all’Ars

Pubblicato il: 13 Aprile 2022

Non è bastato il Covid a fermare le ambizioni di 13 medici che l’8 aprile riceveranno all’Assemblea Regionale Siciliana gli attestati di partecipazione al corso universitario di perfezionamento post lauream in “Flebologia e linfologia: Emodinamica, Diagnostica e Terapie Integrate” patrocinato dalla Società italiana di Flebologia, partner la Libera Accademia di Medicina Biologica. Il corso della durata di 140 ore, infatti, ha preso il via nell’anno accademico 2019/2020 e a causa del Covid le lezioni si sono svolte in modalità telematica. La pandemia non è riuscita dunque ad ostacolare gli obiettivi degli allievi che hanno deciso di proseguire gli studi perfezionandosi in flebolinfologia.

“Per il trattamento corretto delle malattie varicose e delle problematiche veno-linfatiche occorrono figure mediche ben formate e professionalizzate – ha spiegato il dottore Edmondo Palmeri, specialista in chirurgia vascolare, flebologo ed esperto in medicina complementare – Per questo motivo abbiamo puntato sulla formazione del medico flebologo, tramite l’approvazione di un corso di perfezionamento post-laurea presso l’Università degli Studi di Palermo. Oggi finalmente si conclude questo lungo percorso, non privo di ostacoli causati dalla pandemia, a cui abbiamo dedicato tutti i nostri sforzi in questi ultimi mesi”. Il corso, la cui sede è il dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo, è stato diretto dal professore Giorgio Romano.Durante la cerimonia – che vedrà la presenza tra gli altri dell’onorevole Gianfranco Miccichè, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e Massimo Midiri, rettore dell’Università degli Studi di Palermo – verrà inoltre presentato alla stampa il nuovo Centro di Riferimento Regionale Malattie Rare per il Linfedema individuato presso l’Unità Semplice Dipartimentale di Flebolinfologia, diretto dal dott. Mario Bellisi presso il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo. Il centro ha ottenuto il riconoscimento lo scorso febbraio sulla base dell’elevato numero di casi trattati e dell’attività realizzata nel corso degli anni. La struttura è, infatti, oggi l’unica realtà nella Sicilia centro occidentale impegnata ad occuparsi di medicazioni avanzate in caso di ulcere trofiche degli arti inferiori e in particolare di linfedema.

Articoli recenti

X Convegno SIF Regione Sicilia – I Convegno Professioni Sanitarie SIF Sicilia – III Simposio Sud Italia “Flebolinfologia up-date 2.0: sostenibilità e innovazioni”

11 Aprile 2024

Professionisti sanitari di ogni settore a confronto su innovative tecniche terapeutiche in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da linfedema. Questo […]

Beneinforma.it

30 Agosto 2022

Riprendiamo la pubblicazione di Beneinforma.it, trimestrale
a diffusione gratuita in tutta la Sicilia, interamente dedicato al benessere, alla salute e alla qualità della vita, frutto della collaborazione tra esperti del campo medico, estetico e comunicativo

II CONGRESSO NAZIONALE  MEDICINE COMPLEMENTARI – IV CONVEGNO REGIONALE

1 Dicembre 2022

dalla prevenzione ai percorsi di cura nel Bicentenario dell’Omeopatia in Italia Il con­ve­gno na­zio­na­le che si è svolto nei giorni 26-27 novembre 2022 è stata […]

L’approccio integrato in Flebologia

6 Giugno 2022

Intervista al Dr. Edmondo Palmeri di Mariella Di Stefano su Medicina Integrata – giugno 2022

Primo corso universitario di perfezionamento in Flebologia: cerimonia di consegna degli attestati all’Ars

13 Aprile 2022

Non è bastato il Covid a fermare le ambizioni di 13 medici che l’8 aprile riceveranno all’Assemblea Regionale Siciliana gli attestati di partecipazione al corso […]

Iscriviti alla newsletter